Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2020

Step #11 - Chi costruisce gli Aghi di Vicat?

Immagine
L'ago di Vicat non viene prodotto da molte aziende, questo perchè è uno strumento più da laboratorio che da lavoro sul campo. Nonostante ciò però non è troppo difficile stilare una lista dei principali costruttori . LBG srl : questa azienda produce diverse varianti dello strumento, il classico ago manuale, il presometro digitale ed infine il penetrometro elettronico. Gilson company : la Gilson propone, oltre allo strumento classico, una particolare variante studiata per determinare i "falsi positivi", in sintesi escludere le misurazioni con il fenomeno dell' early stiffening (presa inaspettatamente veloce per la pasta in esame) presente. Logo della Gilson Company Matest : questa azienda propone, oltre a quasi ogni variante già presentata in questo articolo, il "Vicatronic", un miglioramento dell'Ago di Vicat digitale con controllo delle temperatura del campione per mantenere le condizioni di laboratorio costanti . Queste sono le principali aziende de

Step #10 - Bibliografia sui lavori di Louis Vicat

Immagine
Viene ora presentata la  bibliografia degli articoli scientifici dell'ingegner Vicat . Vicat, Louis-Joseph (1786-1861), “ Comparaison des diverses espèces de chaux qui ont servi aux expériences ”, Goujon (Parigi), Bibliothèque numérique patrimoniale des ponts et chaussées,   https://patrimoine.enpc.fr/document/extrait_4_7738-C451 . Bruyère, Louis (1758-1834), Egault, Pierre (1777-1839), and Vicat, Louis-Joseph (1786-1861), “ Etat des divers mémoires, rapports et dessins relatifs à l'art de l'ingénieur et recueillis par M. Bruyère. Cimens, mortiers et bétons. 8e volume ”, Bibliothèque numérique patrimoniale des ponts et chaussées,    https://patrimoine.enpc.fr/document/ENPC03_Ms_233_8 . Vicat, Louis-Joseph (1786-1861), “ Recherches expérimentales sur le chaux de construction, les bétons et les mortiers ordinaires ” , Goujon (Parigi),  Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze,   https://archive.org/details/bub_gb_pCxVeK2lJEkC/page/n3/mode/2up . Vicat, Louis-Joseph (1786-1861

Step #9 - Il padre dell'Ago di Vicat

Immagine
Come facilmente deducibile dal nome e come detto in un altro post , l'inventore dello strumento fu l'ingegnere francese Louis Vicat . Appena 5 anni dopo la laurea (École Polytechnique), viene chiamato a lavorare alla costruzione di un ponte sulla Dordogna e si appassiona alla meccanica di presa di cementi e calcari. A lavoro ancora non finito, nel 1818 pubblica un articolo scientifico presentando le sue scoperte riguardo la presa delle paste e le proporzioni dei componenti per ottenere i risultati voluti. Nonostante le diverse occasioni, Vicat non pose mai brevetto sulle sue idee da lui stesso considerate, infatti, come una ricompensa a beneficio della comunità per la sua formazione accademica. In seguito venne nominato Cavalier della Legion d'onore , entrò nella prestigiosa Accademia delle Scienze , venne nominato Ispettore della sue vecchia università ed inoltre fu eletto membro estero onorario dell'Accademia americana delle arti e delle scienze. Infine, dopo la

Step #8 - Di cosa è fatto un Ago di Vicat

Nel corso della sua storia l'Ago di Vicat non ha subito variazioni significative sotto il punto di vista costruttivo. Possiamo ipotizzare con relativa sicurezza che i prototipi, e poi i primi modelli definitivi, fossero prodotti in acciaio o ghisa per quanto riguarda la struttura principale e le diverse sonde, vetro per la piastra basale e gomma per il calco di test. I moderni strumenti, ignorando le diverse tecniche produttive dei materiali stessi, sono molto simili, con al massimo l'uso dell' alluminio per il basamento. I presometri digitali integrano spesso una copertura esterna in polimero per contenere la strumentazione elettronica.

Step #7 - L'Ago di Vicat e la Roma antica

Immagine
Non esistono molti miti che si possano collegare a lo strumento nel suo complesso; in compenso però, con non poca fantasia, è altresì possibile trovare un legame sfruttando solo la parte da cui prende il nome tutta la cosa, l'ago. Per fare ciò è necessario fare un lungo salto nel tempo, fino ai tempi della mitologica città di Troia. Infatti, il vicino monte Ida era dedicato al culto della divinità anatolica Cibele , ma in che modo la Grande Madre Idea ha qualcosa a che fare con l'Ago di Vicat? Ebbene, nella scomparsa città di Pessinunte (centro del mitologico impero frigio di Re Mida , figlio di Cibele) era conservata una nera pietra conica simbolo della stessa Cibele, questa venne portata a Roma durante le guerre puniche come protezione divina (diventata poi stabilmente parte integrante dei sette pignora imperii) . Il Lapis Niger, ancora conservato a Roma , è oggi un cippo mutilo con iscrizione bustrofedica; ha però un altro nome che renderà immediato il collegamento di cu

Step #6 - Simbolismo dell'ago

Immagine
A causa della particolarità dell'Ago di Vicat, piuttosto che sullo strumento nel suo complesso ritengo più importante ed interessante concentrare la ricerca sulla singola parte da cui prende il nome, l'ago. L'ago è da sempre considerato un simbolo nefasto, arcaico e presagio di sventura in diverse civiltà. Tra le arti divinatorie più oscure e meno praticate troviamo infatti la acutomanzia (agomanzia, agumanzia, spillomanzia), in sintesi il rituale prevede di lanciare degli spilli su una superficie piana ed interpretare poi la configurazione finale del sistema. Esempio di acutomanzia ( link ) Questo oggetto appuntito è  considerato talmente deleterio da costringere i più superstiziosi a precise regole in caso di incontro, dono o arrivo dello stesso. Ricercando un pò più a fondo si possono trovare altri ruoli dell'ago nel simbolismo, addirittura considerandone solo la cruna; si aprirebbe però un discorso troppo ampio e complesso che esulerebbe dagli scopi di questo pos

Step #5 - Come Funziona un Ago di Vicat

Immagine
Come già detto l'Ago di Vicat serve a determinare i tempi di presa delle paste cementizie, questo sfruttando il progressivo indurimento del calcestruzzo, infatti con l'aumentare della viscosità e densità del cemento la forza di gravità, ad un certo istante di tempo, non è più in grado di far scendere l'ago che quindi si arresta . Esempio di test dell'Ago di Vicat ( link ) La maturazione della pasta si basa su diversi fenomeni chimico-fisici contemporanei. Inizialmente i granuli di cemento sono circondati d'acqua, questo causa una serie di processi di idratazione con la formazione di alluminati idrati di calcio e, in seguito, di silicati. Questi prodotti di idratazione aumentano di volume a spese dell'acqua formando una massa gelatinosa che con il tempo si irrigidisce. L'Ago di Vicat sfrutta questi processi andando a misurare la distanza che la punta percorre prima che la pasta raggiunga dei livelli di irrigidimento convenzionali . In particolare s

Step #4 - L'Ago di Vicat e la scienza dei materiali

L'Ago di Vicat è uno strumento esclusivo della scienza dei materiali (Material science) , cioè la disciplina che tratta la progettazione , la produzione e l'uso dei materiali stessi. Storicamente lo strumento non ha subito variazioni di utilizzo di alcun tipo, ancora oggi infatti viene utilizzato per testare paste cementizie in esperienze sia lavorative sia laboratoriali. Per quanto riguarda la disciplina della scienza dei materiali invece il discorso è sicuramente più ampio. Dal punto di vista storico infatti la scienza dei materiali si è rivelata fondamentale nel comprendere e spiegare l'evoluzione tecnologica umana dalla preistoria alla rivoluzione scientifica. In seguito assunse un valore maggiore grazie al progredire della chimica e della fisica , tutto questo in modo comunque moderato rispetto all' impressionante sviluppo tecnologico e scientifico che caratterizzerò il 900' . Nello scorso secolo infatti, a causa di fattori differenti, in particolare i

Step #3 - Il Glossario dell'Ago di Vicat

Immagine
Componenti dell'Ago di Vicat (classico): Struttura di supporto (Main structure) , generalmente metallica e ricurva al fondo per far posto al campione ; Lastra di vetro (Glass sheet) , appoggiata sopra al fondo della struttura di supporto come sostegno per lo: Stampo di gomma dura (Molding tank) , dove riporre il campione (in un verso per il tempo di prima presa, rovesciato per il tempo di fine presa); Asta (Metal rod)  metallica centrale , dotata di indice sporgente per misurare la discesa rispetto alla: Scala graduata (Graduated scale)  verticale; Piastra (Slab) per pesi aggiuntivi, in cima all'asta centrale; Sonde , in particolare: Ago per il tempo di inizio presa (Standard needle); Ago con accessorio per il tempo di fine presa (Secondary needle); Sonda per la determinazione della consistenza, detta "di Tetmajer" (Tetmajer's probe) . Nel caso di apparecchio elettronico spiccano le seguenti differenze: Display; Tasti di controllo, per attivare le diverse modal

Step #2 - Com'è fatto un Ago di Vicat

Immagine
Ora che sappiamo qualcosa sullo strumento, è importante presentare delle immagini per avere un'idea dell'aspetto dell'Ago di Vicat. Disegno storico di un Ago di Vicat Un moderno Ago di Vicat digitale (anche detto presometro). Elementi costitutivi dell'Ago di Vicat (pag5). Classico Ago di Vicat.

Step #1 - Introduzione all'Ago di Vicat

Immagine
L' Ago di Vicat nasce all'inizio del'Ottocento dall'idea dell'Ingegnere francese Louis Vicat .  Questo apparecchio è costituito da un'asta scorrevole con all'estremità inferiore un cilindro di acciaio della sezione di 1 millimetro ( in dettaglio ).  Test dell'Ago di Vicat ( link ) Viene generalmente utilizzato per misurare i tempi di presa di calci e cementi. Andando a sostituire la punta con un piccolo cilindro di metallo di diametro 1 centimetro (detta sonda di Tetmajer) è possibile anche stabilire le proporzioni di cemento ed acqua nella pasta cementizia. Lo strumento prende chiaramente il nome dall'omonimo ideatore. In particolare, però, la parola ago deriva dal proto-italico agō , discendente a sua volta del proto-indoeuropeo hé ǵ eti , radice tematica di hé ǵ , " guidare, condurre ".  Questa origine risulta facilmente spiegabile tenendo in considerazione l'uso storicamente più rilevante del sopracitato "ago", cioè co